acido grasso a corta catena

« all'indice del glossario

definizione

Chiamati anche S.C.F.A., acronimo per «short chain fatty acids», gli acidi grassi a corta catena sono acidi grassi saturi con una catena alifatica (catena carboniosa) composta da meno di 6 atomi di carbonio: generalmente, quando si parla di queste sostanze, ci si riferisce all’acido acetico (C2), all’acido propionico (C3) ed all’acido butirrico (C4).

apporto alimentare e assorbimento intestinale

Difficilmente presenti negli alimenti, sono prodotte a livello intestinale da fermentazione anaerobica, da parte del microbiota intestinale, a partire dai carboidrati complessi o dalle fibre alimentari come l’amido non digerito (amido resistente), la pectina ed i frutto-oligosaccaridi (F.O.S.): si stima che il contributo calorico di questi acidi grassi sia pari al 10% circa del fabbisogno energetico corporeo.

Vengono assorbiti dall’organismo a livello dell’intestino tenue, sia della mucosa del colon, e possono essere utilizzati come fonte energetica a livello locale o essere veicolati a livello epatico dal circolo portale: il butirrato (estere dell’acido butirrico), assieme alla glutammina, rappresenta la maggiore fonte energetica per il colon, tanto che la sua carenza determina atrofia della mucosa; l’acido butirrico svolge, incrementando anche il flusso ematico a livello locale, un’azione fondamentale nel garantire sufficiente energia alle cellule della parete, per prevenire fenomeni ulcerativi e favorire la riparazione della mucosa intestinale.

Esiste una relazione fra disbiosi intestinale, con conseguente diminuzione della disponibilità di acido butirrico, e insorgenza di sindrome dell’intestino irritabile o di retto-colite ulcerosa: l’azione di questi acidi grassi a corta catena non si esplica solamente con l’incremento della vascolarizzazione o l’azione di sostegno energetico, ma anche attraverso modulazione della risposta immunitaria del G.A.L.T. ed un’azione di controllo e regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrenalico (HPA axis)

Contrariamente agli acidi grassi a lunga catena (L.C.F.A.), gli S.C.F.A. non sono in grado di formare trigliceridi, composti da acidi grassi e glicerolo, o altre esterificazioni: gli acidi grassi a corta catena, così come acidi grassi a catena media  (M.C.F.A. o M.C.T.), vengono assorbiti come tali a livello intestinale e veicolati direttamente al fegato tramite la vena porta, essendo parzialmente solubili in acqua, diversamente degli L.C.F.A., che sono inglobati nei chilomicroni ed assorbiti attraverso i capillari linfatici presenti negli spazi interstiziali intestinali, e attraverso la cisterna del Pecquet e il dotto toracico, accedono al circolo ematico tramite l’arteria succlavia.

« all'indice del glossario