melanconia

« all'indice del glossario

definizione

Detta anche melancolia, può essere considerato un sinonimo di malinconia o acedia, significando, letteralmente, «bile nera» o «atrabile», dal greco μελαγχολία (melancholía → umor nero) composto da μέλας (mélas → nero) e χολή (cholé → bile): indica quello stato d’animo che deriva da un misto di tristezza, inquietudine, malumore, tedio, uggia o, citando il poeta francese Charles Baudelaire, di «spleen».

Generalmente, con questo termine, si usa descrivere uno stato d’animo di costante scoramento e impotenza con una indelebile venatura di tristezza immobile e impotente, che, nelle forme più gravi assume le caratteristiche della depressione endogena, pur essendo gravato da un rapporto ambivalente con gli stati maniacali.

Ippocrate e la melanconia

Il termine risale alle medicina Ippocratica, dove i caratteri ed i conseguenti comportamenti umani erano determinati dalla combinazione dei quattro umori base (bile nera detta anche atrabile, bile gialla, flegma e umore rosso): secondo questa visione il responsabile di questo stato era la bile nera (melàine chole) espressione dell’elemento terra, che ha sede nella milza.

melanconia: umor nero

Pur essendo descritta come una sorta di tristezza di fondo, a volte inconsapevole, porta chi ne è afflitto a vivere passivamente, senza prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione che non lo riguardino o che in essi non possa avervi un ruolo determinante; una sorta di desiderio irrisolto, una mancanza vissuta dolorosamente, un senso di incompletezza e inadeguatezza che portano l’individuo ad escludersi dalla vita sociale.

Il legame tra mania e melanconia è stato in effetti riconosciuto, nella sua problematicità, anche da Sigmund Freud e, soprattutto, da Ludwig Binswanger: la melanconia non sarebbe dunque la passione dello stallo e dell’impotenza, ma la situazione riflessiva che segue l’azione, l’umor nero che è condizione di possibilità per ogni sorta di agire; in psicoanalisi la malinconia assume il significato di lutto, soprattutto in presenza di una struttura narcisistica.

Chiamata anche lipemania, è la sindrome affettiva associabile alle distimie che ha, per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente dagli avvenimenti esterni, un pessimismo invincibile, un senso profondo di sfiducia e di avvilimento, che paralizza l’azione. L’espressione più intensa e straziante di una malinconia clinica si ha quando, a causa di essa, non è più possibile rivivere in sé sentimenti di dolore e di tristezza: non è più possibile cioè essere e sentirsi tristi, non si può piangere, non si hanno più lacrime, nel contesto di una desertificazione emozionale che sembra spegnere ogni emozione e ogni sentimento, non solo gioioso ma appunto anche triste.

La vita interiore, insomma, tende a svuotarsi di intenzionalità: non è più portatrice di dialogo e di intersoggettività.

Come conseguenza di questa (anche se temporanea) attenuazione e, talora, cancellazione di una vita emozionale, si ha l’insorgenza di un emblematico fenomeno psichico che è chiamato estraneità, nel senso che le persone, le cose e le situazioni perdono la loro abituale conoscibilità e la loro scontata e ovvia familiarità. Si capisce, allora, come mai in una malinconia clinica i volti delle persone care non siano vissuti nella loro connotazione propria e familiare, ma piuttosto nella loro irrealtà.

« all'indice del glossario